Hai provato ad aprire una cartella, solo per ricevere il messaggio di errore “Il nome della directory non è valido.”? Questo errore persisterà, impedendoti di accedere ai dati. Di solito ciò accade a causa di autorizzazioni errate, ma a volte può essere dovuto a settori danneggiati. Fortunatamente, ci sono diversi modi per risolvere questo messaggio. Abbiamo incluso alcuni modi provati e veri per risolvere l’errore della directory non valida e riportare i tuoi dati.
Cause Comuni dell’Errore “Il Nome della Directory non è Valido”
L’errore “Il nome della directory non è valido” si verifica quando, per qualche motivo, Windows tenta senza successo di accedere a una directory. Questo errore può essere causato da un’azione manuale dell’utente o da Windows che tenta di eseguire un programma in background. Può anche succedere quando il tuo L’unità flash USB non viene riconosciuta e Windows tenta di accedervi. Di seguito sono elencati alcuni motivi comuni per cui questo può accadere.
Cause | Descrizione |
📥 Rimozione impropria del dispositivo | Rimuovere il dispositivo senza prima espellerlo in modo sicuro può interrompere processi di scrittura delicati, risultando in trasferimenti incompleti che possono corrompere i tuoi dati o il file system. |
🗯 Attacco malware | Un virus potrebbe aver infettato l’unità, potenzialmente corrompendo il file system e impedendo a Windows di accedere a determinate parti dell’unità. |
📂 Permessi errati | Se non hai i permessi corretti per accedere alla cartella o al dispositivo, Windows potrebbe restituire questo messaggio di errore come indicatore. |
💿 Settori danneggiati sull’unità | Windows non è in grado di rilevare i settori danneggiati per impostazione predefinita, quindi è possibile che stia cercando di accedere a una posizione che non è più accessibile. |
⛓️💥 Connessione allentata o difettosa | Una connessione allentata o difettosa deriva solitamente dai punti di connessione e di solito colpisce i supporti portatili come chiavette USB, schede SD, unità CD/DVD e unità disco rigido esterne (HDD) e unità a stato solido (SSD). |
💥 Porta USB difettosa o non alimentata | La porta USB che stai utilizzando potrebbe avere un problema fisico che gli impedisce di leggere il dispositivo. Allo stesso modo, potrebbe essere disabilitata tramite le impostazioni del tuo sistema operativo (OS). |
🔠 Lettera dell’unità non valida o mancante | Windows richiede che i dispositivi di archiviazione collegati abbiano una lettera di unità prima che tu possa visualizzare i dati. È possibile che il tuo la lettera dell’unità scompare a seguito di un aggiornamento di Windows, ma riassegnarne una o aggiungerne una nuova dovrebbe risolvere il problema. |
🔧 Problemi specifici dell’applicazione/software | Questo messaggio può apparire nelle applicazioni. Ad esempio, Microsoft Visual Studio lo farà se stai cercando di eseguire il versione errata di SQL Server. |
Ti guideremo attraverso il recupero dei dati nel caso in cui l’unità stia fallendo, affrontando una grave corruzione o vivendo qualsiasi evento in cui la perdita di dati è possibile. Se i dati sull’unità sono preziosi per te, devi recuperarli prima di tentare qualsiasi riparazione. Alcune riparazioni, come CHKDSK, sono note per risolvere il problema a spese dei tuoi dati. Pertanto, consigliamo sempre di recuperare prima i dati.
Come Recuperare i File Quando il Nome della Directory è Non Valido
Se il tuo drive segnala che il nome della directory non è valido sul tuo computer Windows 10 o 11, il recupero dei dati è ancora possibile purché il drive sia riconosciuto dal Gestione dispositivi e legga la dimensione corretta. Invece di utilizzare Esplora file per ottenere i tuoi dati, useremo software di recupero dati.
Disk Drill è il nostro strumento preferito per il recupero dei dati, per recuperare file per i quali l’accesso è bloccato dai messaggi di errore di Windows. Può bypassare il messaggio di errore e scansionare direttamente l’unità, utilizzando diversi metodi di scansione per recuperare i dati anche se persi a causa di una corruzione del file system.
Segui questi passaggi per recuperare qualsiasi file su un’unità che indica che il nome della directory non è valido:
- Scarica e installa Disk Drill. Evita di installare Disk Drill sullo stesso disco da cui stai recuperando i dati.
- Seleziona il disco che causa il messaggio di errore. Clicca Cerca dati persi . La scansione inizierà.
- Scegli un tipo di scansione se stai eseguendo la scansione di un’immagine disco, di un dispositivo portatile o di un disco interno non di sistema. La Scansione Universale cercherà quanti più file possibile, mentre Advanced Camera Recovery è ideale per recuperare video non modificati da fotocamere e droni.
- Clicca Rivedi elementi trovati per guardare cosa ha trovato Disk Drill. Puoi farlo durante la scansione o dopo che è stata completata.
- Anteprima e seleziona i file che vuoi recuperare. I risultati sono suddivisi in tre categorie: Esistenti, per i file esistenti, Eliminati o persi, per i file eliminati, e Ricostruiti, per i file ricostruiti dalla loro firma file unica. Quando sei pronto, clicca Recupera.
- Scegli una posizione di output che risieda su una partizione fisica separata per evitare di corrompere i tuoi dati. Clicca Successivo per finalizzare il recupero.
Disk Drill ti permette di recuperare fino a 100 MB di dati gratuitamente prima di effettuare l’aggiornamento. Ti dà anche accesso illimitato alle sue funzioni di backup byte-to-byte e monitoraggio S.M.A.R.T.
Come risolvere il problema “Il nome della directory non è valido”
Una volta terminato il recupero dei file, puoi procedere in sicurezza alla diagnosi e alla riparazione del tuo drive in modo che il messaggio di errore non appaia più. Segui ciascun metodo per assicurarti di non saltare alcun passaggio importante nella risoluzione dei problemi.
Metodo 1: Prova un’Altra Porta
Se Windows dice che il nome della directory non è valido quando la tua unità USB, scheda SD o disco rigido esterno è collegato, potrebbe essere causato dalla porta USB a cui ti stai connettendo. Se la porta USB è difettosa, può comportarsi in modo irregolare quando i dispositivi sono collegati e interrompere la comunicazione tra il dispositivo e il tuo sistema operativo.
Prova a collegare la chiavetta a un’altra porta USB. Se funziona, puoi diagnosticare la porta USB originale per risolvere il problema. Se il nome della directory dell’unità USB è ancora non valido, passa al metodo successivo.
Metodo 2: Ricontrolla il Percorso e il Nome del File
Per quanto semplice possa sembrare un errore, questo messaggio di errore può comparire spesso quando il percorso della directory è digitato erroneamente. Prima di esaminare soluzioni più avanzate, confermate che il percorso sia corretto, soprattutto se viene digitato manualmente.
Alcuni consigli rapidi per evitare errori comuni quando si gestiscono i percorsi dei file:
- Usa le virgolette se stai usando cd. Per esempio, cd “C:\Program Files\MyFolder”.
- Windows usa le barre rovesciate (\), non le sbarre (/).
- Se non sei sicuro, apri la cartella in Esplora File, fai clic sulla barra di navigazione in alto e ti darà il percorso completo nel suo formato corretto.
Metodo 3: Risolvere utilizzando CHKDSK (CheckDisk)
CHKDSK è un’utilità inclusa in Windows specializzata nel trovare e risolvere problemi relativi al file system del tuo drive. Rimane una soluzione affidabile per risolvere questo particolare messaggio di errore, ma c’è anche il rischio di CHKDSK elimina i tuoi dati.
In questi passaggi, useremo il flag /r. È l’opzione migliore tra CHKDSK /f e /r, poiché controlla anche i settori danneggiati fisici e logici.
Eseguire CHKDSK potrebbe risolvere il problema che richiede a Windows di dire che il nome della directory non è valido quando si apre un file. Seguire questi passaggi per farlo.
- Fai clic con il pulsante destro del mouse sul pulsante Inizia , quindi seleziona Terminal (Amministratore) .
- Digita chkdsk D: /r. (Sostituisci D: con la lettera della tua unità). Premi Invio.
Metodo 4: Controlla le autorizzazioni
Se il tuo drive è formattato in NTFS e non hai le autorizzazioni corrette per visualizzare il file o cartella, Windows potrebbe rifiutare il tuo tentativo dicendo che il nome della directory non è valido. Le autorizzazioni vengono utilizzate per proteggere i tuoi dati e impedire che altri utenti vi accedano, soprattutto su computer condivisi.
Potrebbe essere necessario accedere a (o conoscere le credenziali di) un account amministratore per eseguire questa operazione se il tuo account non ha l’accesso.
Segui questi passaggi per controllare le autorizzazioni di una cartella e aggiornarle se necessario.
- Vai alla cartella principale in Esplora Risorse di Windows . Fai clic con il pulsante destro del mouse sulla cartella che presenta problemi, quindi seleziona Proprietà .
- Vai alla scheda Sicurezza . Clicca su Modifica .
- Seleziona il tuo account utente e assicurati di avere l’accesso corretto. In particolare, vuoi avere accesso di lettura e scrittura. Se la casella Consenti per una di queste opzioni non è selezionata, selezionala e clicca su Applica (assicurati anche che la casella Nega non sia selezionata, poiché avrà sempre la precedenza).
Questo errore può verificarsi in un caso unico quando si tenta di accedere a un documento Word in OneDrive. Apri Gestione Attività e riavvia il processo Explorer di Windows per risolvere l’errore in questo caso.
Metodo 5: Controlla la presenza di virus
I virus possono fare una moltitudine di cose dannose al tuo drive. Questo include la capacità di eliminare le directory o manometterle in modo tale da impedire a Windows di leggerle. Fortunatamente, recupero di file eliminati è possibile. Tuttavia, se il tuo computer è stato infettato da un virus, potresti doverlo rimuovere prima per risolvere il messaggio di Windows che afferma che il nome della directory non è valido.
Puoi eseguire una scansione del tuo computer con qualsiasi software antivirus, ma questi passaggi ti guideranno attraverso l’esecuzione di una scansione utilizzando Sicurezza di Windows.
- Premi Tasto Windows + S sulla tastiera e cerca Sicurezza di Windows . Apri il primo risultato.
- Fai clic su Protezione da virus e minacce .
- Fai clic su Opzioni di scansione .
- Seleziona Scansione completa poi fai clic su Scansiona ora .
Metodo 6: Indagare sulle attività pianificate e sulle voci di avvio
Se l’errore appare all’avvio o in un programma regolare (senza che tu abbia avviato nulla), qualcosa che gira in background potrebbe fare riferimento a una cartella/unità mancante o non valida. Controlla il Task Scheduler, così come le applicazioni configurate per l’avvio, e cerca eventuali attività impostate per funzionare nel momento in cui appare il messaggio di errore.
Ecco come controllare l’Utilità di pianificazione e le app di avvio:
- Apri Start, cerca “Utilità di pianificazione” e aprila.
- Fai clic su Libreria utilità di pianificazione.
- Cerca attività sospette. Se ne trovi una, selezionala, quindi fai clic su Disabilita.
- Fai clic con il tasto destro sulla barra delle applicazioni, quindi clicca su Gestione attività.
- Fai clic su App di avvio.
- Disabilita tutte le app che non hanno un percorso di cartella valido.
Metodo 7: Avvio in Modalità Provvisoria
Quando avvii in modalità provvisoria, Windows carica solo i file necessari per il funzionamento del computer. Tutto ciò che è superfluo non verrà caricato all’avvio per evitare che interferisca con Windows. Questo ti dà l’opportunità di diagnosticare il problema, come disinstallare software sospetti ed eseguire utility di riparazione.
- Premi Tasto Windows + I per aprire Impostazioni di Windows. Clicca Aggiornamento & Sicurezza .
- Clicca Recupero .
- Sotto Avvio avanzato , clicca Riavvia ora . Il tuo computer si riavvierà.
- Clicca Risoluzione dei problemi .
- Seleziona Opzioni avanzate .
- Clicca Impostazioni di avvio .
- Clicca Riavvia per avviare in modalità provvisoria.
- Premi 5 per avviare Windows in modalità provvisoria con accesso alla rete. Se non vuoi accesso alla rete, premi invece 4 .
Una volta in modalità provvisoria, verifica se il messaggio appare ancora. Se non appare, significa che potrebbe essere correlato a un’applicazione sul tuo computer. Ora che ne sei consapevole, puoi riavviare il computer normalmente e passare in rassegna le applicazioni installate per vedere se ce n’è qualcuna che potrebbe causare questo problema.
Parole Finali
Abbiamo testato tutti i metodi in questo elenco e possiamo confermare che funzionano. Tuttavia, ciò non significa che funzioneranno sempre. Ci siamo imbattuti in casi ostinati su unità esterne e schede SD in cui la formattazione era essenziale. La formattazione è praticamente un ripristino alle impostazioni di fabbrica, eliminando tutti i dati sul dispositivo e riparando anche tutti i danni logici.
Se proprio dovesse andare male, la formattazione è un’opzione. Tuttavia, dovresti recuperare i dati prima, poiché non c’è alcuna garanzia che sarà recuperabile dopo la formattazione. Ecco una breve guida su come formattare un’unità dove il nome della directory non è valido su Windows 11:
- Apri Esplora File.
- Fai clic con il pulsante destro del mouse sul dispositivo di archiviazione e fai clic su Formatta.
- Assicurati che l’opzione Formattazione veloce sia selezionata, quindi fai clic su Avvia.
- Fai clic su OK per confermare.
Siamo riusciti a risolvere il tuo problema? Raccontaci la tua esperienza nei commenti qui sotto. Dai un’occhiata alle FAQ qui sotto per maggiori informazioni o, se hai qualche domanda per noi, sentiti libero di mettersi in contatto direttamente.
Domande Frequenti
- Apri Esplora File di Windows.
- Fai clic con il pulsante destro del mouse sull'unità, quindi seleziona Proprietà.
- Fai clic su Strumenti.
- Sotto Controllo errori, fai clic su Controlla.
- Fai clic su Analizza unità.
- Fai clic con il tasto destro su Start. Seleziona Windows PowerShell (Admin).
- Digita chkdsk D: /r. (Sostituisci D: con la lettera dell'unità in uso). Premi Invio.